top of page

CHI SIAMO

MC Paper è un laboratorio artigiano indipendente situato a Toscolano Maderno, sul Lago di Garda.

Qui, quotidianamente, i cartai producono carta rigorosamente a mano,

portando avanti la tradizione pluricentenaria del loro paese.

Storicamente, infatti, a Toscolano - più precisamente nella Valle delle Cartiere -  si iniziò

a produrre carta nel lontano 1300,

facendo di questo paese uno dei principali poli cartari italiani.

IL TEAM

marco.jpg

Cartaio artigiano

MARCO CASTELLINI

Diplomato in ragioneria, ma da sempre appassionato del vero artigianato. Dopo qualche anno di lavoro come contabile, decisi di dedicarmi unicamente a ciò che davvero amavo fare da sempre: creare con le mie mani. Fu così che nel febbraio 2016, creai il mio primo foglio di carta artigianale, facendo della mia passione un mestiere, che mi portò nel 2022 a dar vita alla MC Paper.

christian.jpg

Cartaio artigiano

CHRISTIAN CASTELLINI

Fin da che ne ho memoria la mia vera passione è stata quella di creare ed innovare. Dai primi impasti di pane e lievitati, dove imparai a dare forma alla materia prima, alla creazione di carte uniche. Da panificatore a cartaio: due mestieri a prima vista così diversi, ma in realtà molto simili, entrambi con l'obiettivo della ricerca della perfezione ed il piacere di vedere nascere qualcosa dalle proprie mani.

michela .jpg

Cartaia artigiana

MICHELA BERTANZA

Da sempre creativa e amante del fatto a mano, dopo anni di esperienze nell'hotellerie sul lago di Garda, decisi di voler creare qualcosa di mio, che mi rappresentasse e stimolasse. Nel 2022, insieme a Marco, fondai il laboratorio artigiano MC Paper, iniziando così il mio viaggio nel mondo dell'Arte cartaria.

giulia.JPG

Cartaia artigiana

GIULIA DONADONI

Laureata in lingue orientali ed appassionata da sempre dell'Oriente, dove la storia della carta ebbe inizio. Ho sempre amato le sfide, ed il passaggio da traduttrice a cartaia artigiana ne è la prova. Oggi le mie creazioni sono un ponte tra la mia formazione e la mia passione, unendo la precisione della traduzione alla bellezza della materia.

RICONOSCIMENTI

Qualità Artigiana lombardia , cartiera artigianale MC Paper di Toscolano

QUALITÀ ARTIGIANA
REGIONE LOMBARDIA

Dal 2022, MC PAPER è stata riconosciuta ufficialmente da Regione Lombardia con la qualifica di "Qualità Artigiana Lombarda" per l'eccellenza dell'attività svolta, diventando così la prima attività cartaria artigiana riconosciuta ufficialmente in Lombardia.

Eccellenza artigiana Wellmade , cartiera artigianale MC Paper di Toscolano

ECCELLENZA ARTIGIANA
WELLMADE

Dal 2023, MC PAPER è stata selezionata tra le Eccellenze Artigiane italiane dalla piattaforma Wellmade, progetto che ricerca e recensisce le migliori maestranze artigiane, promuovendo e valorizzando il Made in Italy.

Clicca qui

per la nostra pagina su well-made.it

Bottega artigiana d'eccellenza, Italia su misura, cartiera artigianale MC Paper di Toscolano

BOTTEGA ARTIGIANA
D'ECCELLENZA
ITALIA SU MISURA

L'Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte, con il progetto Italia su Misura, ha conferito nel 2022 la certificazione di Botteghe Artigiane d’Eccellenza a MC PAPER.

Clicca qui

per la nostra pagina su italia-sumisura.it

Prodotto tipico De.Co. Toscolano Maderno, negozio artigianato locale lago di garda , cartiera artigianale MC Paper di Toscolano

PRODOTTO DE.CO.
COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO

La  carta prodotta da MC Paper è identificata come prodotto DE.CO. (Denominazione Comunale), riconoscendola come prodotto che rappresenta a pieno la tipicità

di Toscolano Maderno e tutta l'antichissima tradizione locale.

Carta artigianale MC Paper, Toscolano Maderno sul lago di Garda. La cartiera artigiana MC Paper è un esempio dell'alto artigianato italiano.

LA NOSTRA PRODUZIONE

Tutto inizia da un'attenta selezione della materia prima: MC Paper utilizza cellulose vegetali certificate FSC. Questa certificazione è molto importante in quanto identifica una materia prima vegetale estratta da foreste controllate e salvaguardate. Ma non solo le piante: FSC si adopera anche per la protezione dell'intero ecosistema delle foreste, dei diritti delle popolazioni indigene e del ripopolamento arboreo.

​

La produzione inizia con la "raffinazione", processo mediante il quale la cellulosa viene immessa in un raffinatore che, unita ad acqua, la riduce in poltiglia incrementando notevolmente la resistenza delle fibre. L'impasto ottenuto viene aggiunto con ulteriore acqua alla "tina", il recipiente dove il cartaio procede alla formazione del foglio immergendo una forma da carta ed effettuando dei movimenti precisi, utili ad intrecciare le fibre e dare la forma a quello che sarà il foglio di carta. Successivamente stacca il foglio dalla forma su dei feltri assorbenti, i quali una volta ultimata la produzione vengono pressati in un torchio per far fuoriuscire l'acqua in eccesso. I fogli ora sono umidi, ma non ancora asciutti: vengono allora essiccati appendendoli ad uno stenditoio, dove con il dovuto tempo si asciugheranno. La carta, una volta essiccata non è ancora pronta: l'ultima operazione è quella della lisciaturadopo la quale il nostro foglio sarà pronto per essere stampato, disegnato o scritto.

​

​

bottom of page