top of page

CHI SIAMO

MC Paper è una piccola cartiera artigiana situata a Toscolano Maderno, sul Lago di Garda.

Qui, quotidianamente, il cartaio Marco e la sua compagna Michela producono carta rigorosamente a mano,

portando avanti la tradizione pluricentenaria del loro paese.

Storicamente, infatti, a Toscolano si produceva carta sin dalla metà del 1300,

nella tutt'ora bellissima Valle delle Cartiere, dove oggi è possibile visitare un bellissimo Museo della Carta.

​

Marco inizia il suo percorso di artigiano nel 2016,

frequentando un corso inerente la fabbricazione di carta a mano che lo appassionò fin da subito,

a tal punto da decidere di dedicarsi unicamente a questo mestiere.

Mosse i primi passi nel laboratorio artigiano della cooperativa "Toscolano 1381", dove venne assunto per curare e

gestire la produzione di carta, acquisendo col tempo maggiori conoscenze e abilità.

Nel 2019 dà vita, assieme all'artigiano Filippo, alla "Toscolano Paper", ditta con la quale prosegue

la sua attività specializzandosi nei settori del Wedding Stationery e delle carte per i menù dell'Alta Ristorazione,

ricevendo anche vari riconoscimenti, tra i quali quello di

"Artigiano OMA" (Osservatorio dei Mestieri d'Arte - 2021),

la selezione tra le Eccellenze Italiane di "Italia su Misura" (2019),

il marchio De.Co. (Denominazione Comunale - 2020).

​

Nel 2022 decide di mettersi in proprio, fondando il laboratorio artigiano MC Paper

dove tutt'ora produce la sua carta, aiutato dalla compagna Michela, e ricevendo il

riconoscimento di "Qualità Artigiana" da Regione Lombardia.

​

Michela oltre a contribuire alla formazione della carta, appassionata da diversi anni al mondo della creatività,

ha dato un nuovo sbocco di mercato ai fogli, ideando e progettando da sé

le lampade di carta, le bomboniere e lo stationery.

IMG_0257.JPG

LA NOSTRA PRODUZIONE

Il processo di fabbricazione della carta a mano MC Paper.

Tutto inizia da un'attenta selezione della materia prima:

MC Paper utilizza cellulose vegetali certificate FSC.

Questa certificazione è molto importante in quanto identifica una materia prima vegetale

estratta da foreste controllate e salvaguardate. Ma non solo le piante: FSC si adopera anche

per la protezione dell'intero ecosistema delle foreste, dei diritti delle popolazioni indigene e

del ripopolamento arboreo.

​

La produzione inizia con la "raffinazione", processo mediante il quale la cellulosa viene

immessa in un raffinatore che, unita ad acqua, la riduce in poltiglia

incrementando notevolmente la resistenza delle fibre.

L'impasto ottenuto viene aggiunto con ulteriore acqua alla "tina", il recipiente dove il cartaio

procede alla formazione del foglio immergendo una forma da carta ed effettuando

dei movimenti precisi, utili ad intrecciare le fibre e dare la forma a quello che sarà il foglio di carta.

Successivamente stacca il foglio dalla forma su dei feltri assorbenti, i quali una volta

ultimata la produzione vengono pressati in un torchio per far fuoriuscire l'acqua in eccesso.

I fogli ora sono umidi, ma non ancora asciutti: vengono allora essiccati appendendoli

in uno stenditoio, dove con il dovuto tempo si asciugheranno.

La carta, una volta essiccata non è ancora pronta: l'ultima operazione è quella della lisciatura,

dopo la quale il nostro foglio sarà pronto per essere stampato, disegnato o scritto.

bottom of page